Passa ai contenuti principali

Folpeti 'essai - ok !

Moscardini  Lessati (nota del traduttore)

Piatto della più caratteristica Cucina Popolare Veneziana. Nel '700 venivano serviti ancora caldi anche per calli e campielli della città.
Oggi i moscardini bolliti fanno parte di quella altrettanto antica e più generale usanza veneta: Il Cibo da Osteria o Cicheteria (stuzzichini - nota del traduttore)

A Venezia sono accompagnati ancora oggi da un'immancabile ombra* o caiceto* di vino bianco ( in Città non si usa ancora l'automobile e la patente a punti).


Preparazione

  • Togliere (estirpare o espiantare) gli occhi e lavare molto bene i folpeti in un contenitore e poi in acqua corrente.
  • Mettere a bollire dell'acqua con il succo di un limone e qualche foglia di alloro (per cavar el freschìn) in una pentola sufficientemente capiente .
  • Immergere parzialmente i folpeti uno alla volta, lentamente, dalla parte dei tentacoli, in modo che questi prendano la caratteristica arricciatura.
  • Mettere in Pentola e lasciar bollire per circa 20 minuti, coprendo, non completamente, con un coperchio e lasciando cosi' fuoriuscire il vapore.
  • Appena cotti scolare e lasciare raffreddare su un piatto fondo con i tentacoli rivolti verso l'alto.
  • Condire con succo di limone, sale, pepe e prezzemolo tritato.
  • Lasciare insaporire per qualche ora in questo condimento.
  • Servire guarnendo con ciuffi di prezzemolo e spicchi di limone.
* Bicchieri a misura variabile ma tendenti all'"Euro-shrinking".

Chi avesse Varianti interessanti da proporre o suggerire può usare i commenti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Casso pipa alla Ciosota

La particolare e lenta cottura in coccio, ha determinato, a Chioggia, il nome dialettale di casso pipa cioe' casso=coccio e pipa=lenta cottura. In voga tra i pescatori che talvolta cuocevano direttamente il pescato in barca a fuoco lento in modo molto spartano. Sono Piatti della tradizione chioggiotta ma anche lagunare e veneziana, costituiti da uno o piu' crostacei cotti nella caratteristica pentola di coccio in modo che la preparazione possa sobbollire (pipare ) a bassa temperatura, conservando morbida la polpa dei crostacei. Molto profumata la preparazione che puo' differenziarsi in alcuni particolari in virtù della zona e del prodotto a disposizione. Preparazioni in cucina Far rosolare la cipolla finemente tritata nell'olio d'oliva Aggiungere le vongole veraci precedentemente lavate. Coprire con un coperchio fino ad apertura e servire. La cottura dovra...

ONE .. MA TUTT'UN'ALTRA COSA

Quando si parla di best practices talvolta occorre parlare anche di un'altro sistema operativo.

Una Vecchia Definizione

« [...] quale Città unico albergo ai giorni nostri di libertà, di giustizia, di pace, unico rifugio dei buoni e solo porto a cui, sbattute per ogni dove dalla tirannia e dalla guerra, possono riparare a salvezza le navi degli uomini che cercano di condurre tranquilla la vita: Città ricca d'oro ma più di nominanza, potente di forze ma più di virtù, sopra saldi marmi fondata ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile e, meglio che dal mare ond'è cinta, dalla prudente sapienza dè figli suoi munita e fatta sicura » (Francesco Petrarca)