La particolare e lenta cottura in coccio, ha determinato, a Chioggia, il nome dialettale di casso pipa cioe' casso=coccio e pipa=lenta cottura. In voga tra i pescatori che talvolta cuocevano direttamente il pescato in barca a fuoco lento in modo molto spartano. Sono Piatti della tradizione chioggiotta ma anche lagunare e veneziana, costituiti da uno o piu' crostacei cotti nella caratteristica pentola di coccio in modo che la preparazione possa sobbollire (pipare ) a bassa temperatura, conservando morbida la polpa dei crostacei. Molto profumata la preparazione che puo' differenziarsi in alcuni particolari in virtù della zona e del prodotto a disposizione. Preparazioni in cucina Far rosolare la cipolla finemente tritata nell'olio d'oliva Aggiungere le vongole veraci precedentemente lavate. Coprire con un coperchio fino ad apertura e servire. La cottura dovra...
La Futura Metropoli di Venezia - La Città Metropolitana del Veneto - polemica confronto e dialogo nel blog che tratta la questione in modo indipendente da qualsiasi schieramento politico.
Commenti
Posta un commento
Pubblica la Tua inserzione Gratuitamente nell'area di competenza. Se sei interessato ad una presenza più consistente sul nostro sito, contattaci via e-mail.
Consideriamo con particolare favore anche l'offerta di collaborazioni continuative con proloco e organizzatori di eventi in aree specifiche e per l'aggiornamento di eventi ripetitivi.
Non farti scrupolo di promuovere la tua attività, la tua iniziativa, il tuo evento: usa il nostro spazio per farti pubblicità gratuitamente.
I commenti sono moderati e potrebbe richieder fino a 24 ore per la loro approvazione.